Ateneo sostenibile
L’università di Firenze e la sostenibilità: passato, presente e scenari futuri.
5/3/2021 ore 14:30 - 17:30
link riunione: https://unifirenze.webex.com/
unifirenze/j.php?MTID= md93bff88daa96776962ca04e87e9e 422
L’Università di Firenze ha sempre avuto una particolare attenzione per i temi della sostenibilità, come dimostrato dai tanti programmi di ricerca su tale soggetto e anche dal contenuto di molti nostri corsi.
La sostenibilità dell’Università come “azienda” può viceversa essere molto migliorata, come dimostrato dal piazzamento non eccellente nella classifica “greenmetric”, anche se in un solo anno siamo risaliti dalla posizione 624 (28-esima tra le italiane) alla posizione 432 (25-esima tra le italiane).
Scontiamo ovviamente i criteri di classificazione, basati sul concetto di campus, e l’eredità “storica” dei nostri edifici, ma ci sono ampi margini di miglioramento sia pensando a nuovi investimenti, sia in parte anche solo migliorando la rete di raccolta dati, e rendendo il Green Office e lo Sportello della Sostenibilità più centrali nella rete delle comunicazioni interne ed esterne. Scopo di questo incontro è quello di “fare il punto”, proporre iniziative per il futuro e stimolare l’idea di rendere l’Università di Firenze una vera “comunità sostenibile”.
Programma definitivo (cfr. locandina allegata)
14:30
Luigi Dei (Rettore): Saluti (5 minuti)
Franco Bagnoli (Dip. Fisica e Astronomia, delegato per le politiche della sostenibilità): introduzione (5 minuti)
14:40 ------
Sara Falsini(Dip. Chimica e referente RUS): Greenmetric, punti di forza e punti di debolezza (10 minuti)
Gabriele Gentilini (Responsabile Green Office): Il green office e la raccolta dati (10 minuti)
Giovanna Pacini (Dip. Fisica e Astronomia, e manager Sportello Sostenibilità): Lo sportello della scienza e della sostenibilità (10 minuti)
QT: 10 min
15:20 -------
Ugo Bardi (Di. Chimica e delegato RUS): la rete Università Sostenibili (RUS) (10 minuti)
Francesco Alberti (Dip. Architettura e delegato alla mobilità): La mobilità UNIFI (studenti e personale) (10 minuti)
Francesco Ferrini (DAGRI): verde universitario e benessere degli studenti (10 minuti)
QT: 10 min
16:00 ------
Alessandro Malvezzi (Energy Manager): Le politiche energetiche di approvvigionamento e proposte di intervento (10 minuti)
Nathan Giovannini (studente, CL Magistrale in Ingegneria Energetica): Indicatori di sostenibilità per i consumi energetici riportati al servizio formativo erogato nell'Università (10 minuti)
Francesco Grasso (Dip. Ingegneria dell’Informazione): Le Comunità Energetiche e il ruolo attivo di UNIFI per il loro sviluppo e promozione" (10 minuti).
QT: 10 min
16:40 ------
Giorgio Signorini (Dip. Chimica e OpenUniFI): La “conoscenza sostenibile” in tempo di pandemia (10 minuti)
Nicola Casagli (Dip. Scienze della Terra): Prevenzione e mitigazione sostenibile dei rischi naturali in Ateneo (10 minuti)
Francesco Sofi (Dip. di Medicina Sperimentale e Clinica): Quale strategie per la sostenibilità alimentare nell'Università degli Studi di Firenze? (10 minuti)
QT: 10 min
17:20 -----
Giorgia Giovannetti (Dip. Scienze per l'Economia e l'Impresa): L'università Europea del Benessere e le tematiche ambientali. (10 minuti)
Franco Bagnoli: Conclusioni (5 minuti)